Nei luoghi del lavoro in Sardegna: dossier sul portale della didattica della storia, Novecento.org

Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colonie penali è il titolo di un dossier pubblicato da luglio a dicembre del '24 sul portale della didattica della storia Novecento.org a cura di  e di 

Il dossier è stato realizzato a partire dai contenuti del seminario residenziale “Nei luoghi della Storia”, promosso dall’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, realizzato dall’Issasco, in collaborazione con l’Istasac e altre istituzioni e associazioni, a Carbonia e a Cagliari, dal 19 al 22 ottobre 2023.

Le autrici e gli autori coinvolti nella redazione dei contributi hanno affrontato temi di indagine storica, di carattere geografico legati ai processi migratori, di taglio didattico, hanno proposto letture delle esperienze culturali vissute durante le visite guidate. Saranno parte del dossier anche le interviste integrali filmate dal CSC Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema allo storico Sandro Ruju e al minatore Lillino Pisci.

Qui l’introduzione al dossier

 

Lussu Orgosolo

Gli ultimi articoli

L'opposizione alla presenza militare in Sardegna

Un mio contributo intitolato L’opposizione alla presenza militare in Sardegna Battaglie politiche dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il ruolo del Partito Comunista Italiano pubblicato sulla rivista “Acronia” (numero monografico 3/23, L’antimilitarismo in Italia. Dal secondo dopoguerra a oggi a cura di Isabelle Felici e Giorgio Sacchetti). “I primi segnali…

Cultura rom e sinti: Santino Spinelli in Sardegna

Dal 7 al 9 febbraio il musicista e studioso Santino Spinelli, ambasciatore della cultura romanì nel mondo, è stato in Sardegna per un ciclo di incontri tra Cagliari, Monserrato e Selargius. L’evento è stato promosso dalla FICC Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, dall’Anpi, dalla Cineteca Sarda-Società Umanitaria e dall’Issasco…

Per una biografia di Gaspare Finali

Il volume curato da me e da Daniele Sanna sulla vicenda biografica di Gaspare Finali e sul suo rapporto con la Sardegna. Figura poliedrica del risorgimento italiano e uomo politico ai vertici delle istituzioni post-unitarie. “Il libro esplora l’esperienza del cesenate Gaspare Finali esule-lavoratore in Sardegna e propone profili di…

25 Aprile 2024

Alcuni servizi giornalistici andati in onda in occasione della festa della Liberazione con il contributo dell’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo. Grazie ai giornalisti Massimiliano Rais, Francesco Riccardi e Claudio Jampaglia. Si è parlato di deportati politici e dei destini dei partigiani sardi dopo il 25 aprile 1945. Radiolina Tgr…

Issasco su Radiolina

(16 novembre 2023) Nella programmazione dell’emittente radiofonica Radiolina si è parlato dell’Issasco, dell’attività dell’Istituto per la storia dell’antifascismo, del seminario residenziale Luoghi del lavoro in Sardegna, dell’ultima pubblicazione della collana Sardegna Contemporanea e delle iniziative per il centenario della nascita del partigiano cagliaritano Nino Garau. Da questo link si può…

La storia rimossa dei bibelforscher, i testimoni di Geova perseguitati dal nazismo

Claudio Vercelli, torinese, docente di storia dell’ebraismo all’università Cattolica di Milano, studioso dell’Europa contemporanea, dei totalitarismi novecenteschi e del Medio Oriente, racconta la vicenda dei Bibelforscher, gli studenti biblici, i testimoni di Geova perseguitati dal nazismo. L’intervista è stata pubblicata in forma ridotta sulla testata B-Hop magazine. Qui segue la versione integrale.

Partigiani nell’Appennino forlivese, ottobre 1944. www.istorecofc.it