L'isola raccontata da Gaspare Finali

Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del regno 

L'ultimo saggio della collana dell'Issasco per FrancoAngeli "Sardegna Contemporanea"

Il libro esplora l’esperienza del cesenate Gaspare Finali esule-lavoratore in Sardegna e propone profili di lettura e di analisi del suo straordinario percorso biografico. L’incarico in qualità di capo contabile della Società Industriale Agricola a Macomer rappresentò un’occasione di crescita culturale e umana tutt’altro che irrilevante. Siamo alla vigilia dell’unità d’Italia e Finali, giovane patriota risorgimentale, dopo la parentesi sarda contribuirà al processo di edificazione istituzionale del nuovo Stato. Dapprima nei governi provvisori e alla Camera, poi al ministero dell’Interno e alle Finanze. Un cammino importante che lo condurrà ai vertici delle magistrature contabili e del Senato del Regno. L’uomo politico romagnolo non è stato “soltanto” ministro, sindaco, giurista, parlamentare e presidente della Corte dei conti, ma ha trovato anche il tempo di coltivare la vocazione per la storia e per la letteratura. Il racconto di una vita di passione e di impegno è quindi confluito nelle sue Memorie dalle quali è tratta la suggestiva testimonianza del periodo trascorso in Sardegna.

 

Lussu Orgosolo

Gli ultimi articoli

25 Aprile 2024

Alcuni servizi giornalistici andati in onda in occasione della festa della Liberazione con il contributo dell’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo. Grazie ai giornalisti Massimiliano Rais, Francesco Riccardi e Claudio Jampaglia. Si è parlato di deportati politici e dei destini dei partigiani sardi dopo il 25 aprile 1945. Radiolina Tgr…

Issasco su Radiolina

(16 novembre 2023) Nella programmazione dell’emittente radiofonica Radiolina si è parlato dell’Issasco, dell’attività dell’Istituto per la storia dell’antifascismo, del seminario residenziale Luoghi del lavoro in Sardegna, dell’ultima pubblicazione della collana Sardegna Contemporanea e delle iniziative per il centenario della nascita del partigiano cagliaritano Nino Garau. Da questo link si può…

La storia rimossa dei bibelforscher, i testimoni di Geova perseguitati dal nazismo

Claudio Vercelli, torinese, docente di storia dell’ebraismo all’università Cattolica di Milano, studioso dell’Europa contemporanea, dei totalitarismi novecenteschi e del Medio Oriente, racconta la vicenda dei Bibelforscher, gli studenti biblici, i testimoni di Geova perseguitati dal nazismo. L’intervista è stata pubblicata in forma ridotta sulla testata B-Hop magazine. Qui segue la versione integrale.

Geppe e il suo fiume

Il fiume Panaro bagna Spilamberto e quelle pietre accanto alla foto di Nino Garau e sopra la sua bara provengono dalle sue sponde. Le ha portate a Cagliari il 16 luglio Umberto Costantini, il sindaco del paese emiliano, e accompagneranno il viaggio del partigiano. Quel fiume che nasce negli Appennini e confluisce nel Po verso nord era un luogo molto familiare per Nino. Ce ne parlava spesso con dovizia di dettagli sulla conformazione delle anse e sul corso attorno al territorio di Spilamberto.

Ciao Nino

Il comandante partigiano Nino Garau, nome di battaglia Geppe, è morto questa sera, 12 luglio, nella sua casa di Cagliari. Avrebbe compiuto 97 anni il prossimo 12 dicembre. Ci lascia un antifascista combattente e un caro amico con il quale abbiamo condiviso decine di chiacchierate, conferenze, incontri in tante scuole, teatri, Comuni della Sardegna.

A proposito di targhe, capperi e simboli del passato

Si fa un gran parlare del “passato che non passa” nei simboli, nella toponomastica, nella statuaria che richiama dittature, violenza coloniale, razzismo. Sul tema si è aperto un dibattito internazionale stavolta stimolato dalla morte violenta di George Floyd ma che a cicli e da decenni investe il confronto culturale.

Partigiani nell’Appennino forlivese, ottobre 1944. www.istorecofc.it